Chiavetta USB
Molto più diffusa della chiavetta internet, grazie ad un notevole vantaggio di tempo, è la chiavetta USB. I nomi con cui questo tipo di chiavetta viene chiamata sono anche: UBS flash drive; penna USB e pendrive.
Si tratta di una memoria di massa portatile le cui dimensioni sono assai ridotte: in lunghezza, la chiavetta raggiunge pochi centimetri, in larghezza si aggira attorno al centimetro, mentre non raggiunge quasi mai il centimetro di spessore. La chiavetta viene collegata al computer mediante una comunissima porta USB e da qui è possibile accedere ai dati salvati sulla chiavetta oppure, salvare nuovi dati sulla memoria della pendrive.
I dati in questione vengono memorizzati su di una memoria flash, ossia una memoria non volatile, contenuta all'interno della chiavetta, la cui portata può andare dai 512megabyte in su.
Altro elemento a favore della chiavetta USB è la velocità di lettura e scrittura che, pur essendo più lenta rispetto ai componenti interni del computer come cache, Hard Disk e RAM, supera di gran lunga le classiche unità come CD-ROM e DVD-ROM.
Elemento da non trascurare è la versatilità della chiavetta, in quanto tutti i moderni sistemi operativi riconoscono il supporto senza richiedere l'installazione di driver.
Un lato negativo che possono però presentare queste chiavette è il fatto che, dopo un lungo periodo di inutilizzo, la memoria della chiavetta potrebbe tendere a perdere alcuni dati. Tuttavia, è un danno facilmente riparabile: semplicemente, basterà formattare la chiavetta per tornare ad avere l'affidabilità di prima.